Il CERCHIONERO

Per sapere tutto su vampiri, zombi, lupi mannari e creature delle tenebre.

Il CERCHIOGIALLO

Il mondo delle indagini (più o meno misteriose) vi aspetta.

IL MITO DA GUERRE STELLARI A STAR WARS

Visitate la nuova mostra di Fermo Immagine il Museo del Manifesto Cinematografico di Milano.

COMICSBOOKTRAILER

I trailer del fumetto.

martedì 9 settembre 2014

IL SUO NOME è BOND... JAMES BOND


Può sembrare un controsenso ma di James Bond, l’agente segreto più letale al mondo, si conosce tutto: dove abita, che auto guida, le donne che preferisce, i cibi e i vini che ama, dove acquista i suoi abiti e perfino il tabacco che fuma. Grazie al suo biografo/creatore, lo scrittore Ian Fleming, sappiamo perfino quando è nato: nel penultimo romanzo firmato dall’autore inglese, Si vive solo due volte, viene riportato il necrologio scritto da Sir Miles Messervy, ovvero M il direttore del Secret Intelligence Service (SIS), dal quale si evince che il Comandante Bond è nato l’11 novembre 1924. Insomma il nostro Agente segreto con Licenza di Uccidere ha 90 anni… ma non li dimostra.
Anzi.... anno dopo anno 007 si è trasformato in un mito inossidabile, protagonista di 15 romanzi, tra il 1953 e il 1965, di Ian Fleming, e altri 34 firmati da autori diversi tra il 1968 e il 2013, portato sullo schermo in ben 23 film ufficiali, oltre a 3 fuori serie, con interpreti come Sean Connery, Roger Moore e Daniel Craig. E non dimentichiamoci gli spin off dedicate alle avventure del giovane Bond e a  Moneypenny 
E, forse, è questa eterna giovinezza o la sua sua rinnovata vitalità  messa in scena in Skyfall che ha spinto la Rosa ha lanciare in edicola, partendo proprio con l'ultimo film uscito, la collezione completa dei film dell'Agente con Licenza di Uccidere a 9,99 €


Formata da ben 24 DVD, la collana si presenta come un prodotto unico nel suo genere e interamente da collezionare. Alle 23 pellicole prodotte dalla Eon Production, infatti, si aggiunge una delle tre pellicole fuori serie intitolata Mai dire mai. 

La saga di Bond è la più longeva della storia del cinema e vanta un record invidiabile: è l’unica, tra le serie decennali, ad aver avuto nella sua storia una continuità di uscita delle pellicole. La pausa maggiore quella tra 007 - Vendetta privata e GoldenEye è, infatti, durata “solo” 6 anni.

L'iniziativa della Gazzetta è un’occasione unica per poter collezionare e rivedere i film indimenticabili che hanno reso celebre 007, e rivivere le tante scene e battute entrate ormai nell’immaginario collettivo. Come dimenticare le Bond Girls, i nemici, essenza stessa del vilain, e le auto e igadget di Q? 



L'avventura in edicola inizia martedì 27 agosto, con Skyfall, il ventitreesimo film della serie nel quale Daniel Craig torna, per la terza volta, a vestire i panni dell’appassionante agente segreto inglese. 
La storia, ricca di azione e scene spettacolari tipiche del nuovo Bond, per molti versi assai vicino a quello immaginato dal suo creatore,  ci racconta di 007 impegnato a Istanbul per proteggere a tutti i costi un hard disk contenente tutte le identità degli agenti NATO infiltrati nelle maggiori organizzazioni terroristiche e criminali mondiali.
Un film, i bondofili saranno d'accordo ha alcune scene che sono un vero e proprio omaggio ad alcuni aspetti che negli anni hanno rappresentato i punti cardinali della storia di James. 

Vorreste saperne di più? Vedetevi tutti i film e lo scoprirete.



La seconda uscita, in edicola il 3 settembre, sarà Missione Goldfinger, terzo film della saga diretto, nel 1964, dal grande Guy Hamilton, ma primo a vincere un Oscar per i migliori effetti sonori nel 1965. In questo caso, a interpretae 007, è il mitico Sean Connery che si trova a lottare contro un folle intenzionato a distruggere l’oro di Fort Knox in modo da abbattere l’economia globale. Inutile chiedersi come finirà.



Il 10 settembre invece sarà la volta di Licenza di Uccidere del 1962, il primo della serie, che ci farà conoscere il complotto del Doctor No.





Queste sono invece gli altri titoli con le relative date di uscita

Dalla Russia con amore Sean Connery 1963 mercoledì 17 settembre 2014
Una cascata di diamanti Sean Connery 1971 mercoledì 24 settembre 2014
Thunderball: Operazione tuono Sean Connery 1965 mercoledì 1 ottobre 2014
Si vive solo due volte Sean Connery 1967 mercoledì 8 ottobre 2014
La spia che mi amava Roger Moore 1977 mercoledì 15 ottobre 2014
GoldenEye Pierce Brosnan 1995         mercoledì 22 ottobre 2014
Quantum of Solace Daniel Craig 2008 mercoledì 29 ottobre 2014
Casino Royale Daniel Craig 2006 mercoledì 5 novembre 2014
Vivi e lascia morire Roger Moore 1973 mercoledì 12 novembre 2014
Octopussy - Operazione piovra  Roger Moore 1983 mercoledì 19 novembre 2014
Il mondo non basta Pierce Brosnan 1999 mercoledì 26 novembre 2014
Zona pericolo Timothy Dalton 1987 martedì 2 dicembre 2014
Il domani non muore mai Pierce Brosnan 1997 venerdì 5 dicembre 2014
Al servizio segreto di Sua Maestà George Lazenby1969         martedì 9 dicembre 2014
Bersaglio mobile Roger Moore 1985 venerdì 12 dicembre 2014
Solo per i tuoi occhi Roger Moore 1981 martedì 16 dicembre 2014
Moonraker - Operazione spazio Roger Moore 1979 venerdì 19 dicembre 2014
Vendetta privata Timothy Dalton 1989 martedì 23 dicembre 2014
L'uomo dalla pistola d'oro  Roger Moore 1974 venerdì 26 dicembre 2014
La morte può attendere Pierce Brosnan 2002 martedì 30 dicembre 2014
Mai dire mai Sean Connery 1983 venerdì 2 gennaio 2015


Per saperne di più cliccate qui

Se volete mandare un cartolina bondiana.... visitate il sito di Sir  Sean Connery

Se invece volte saperne di più sul museo e sul club italianoi dedicato a Bond... clìccate qui


venerdì 18 aprile 2014

DIABOLIK: IN EBOOK IL SECONDO ROMANZO



DIABOLIK  - ALBA DI SANGUE,  il secondo romanzo dedicato alle avventure del re del terrore “mai lette a fumetti” è ora un ebook disponibile per iPad e Kindle

Diabolik, creato nel 1962 da Angela e Lucina a Giussani, è uno dei fumetti italiani di maggior successo.  Vero e proprio cult ha conquistato territori contigui al fumetto come il cinema, la radio,  l’animazione e, prossimamente, la televisione ma, soprattutto, è stato il primo fumetto italiano a sbarcare nel mondo delle App raggiungendo risultati  spettacolari. Da febbraio 2013 sono arrivati finalmente in digitale anche i romanzi delle sue avventure, mai lette a fumetti, firmate da Andrea Carlo Cappi.
La serie composta da 4 romanzi è un singolare e raffinato esperimento letterario che unisce la grande tradizione dell’avventura salgariana, l’inventiva di una pietra miliare del fumetto italiano e una solida struttura narrativa che non ha nulla da invidiare a maestri come Ian Fleming, Richard Stark e Clive Cussler.



Questo secondo romanzo, Alba di Sangue, inizia esattamente un mese dopo i fatti accaduti ne La Lunga Notte: rientrati a Clerville  Diabolik ed Eva Kant riprendono la loro sfida con l'ispettore Ginko.


Ma i servizi segreti catturano Eva e Diabolik è costretto a subire un ricatto: in cambiò della vita della sua compagna. dovrà realizzare un furto impossibile sull'isola di Jornada. Un'impresa drammatica che potrebbe segnare la fine di Diabolik ed Eva. Alba di Sangue è, tra voodoo, suspense e colpi di scena un turbine di azione e una vera e propia sfida tra Cappi e cinquant'anni di storia diabolika.



Diabolik - Alba di Sangue, è in vendita a 5,90 sul sito www.dbooks.it, oltre che su Amazon e iTunes, e viene fornito contemporaneamente in tre formati: ePub, Mobi e Pdf.

Gli altri volumi  Diabolik - L’ora del castigo, Eva Kant - Il giorno della vendetta, saranno disponibili prossimamente.

Diabolik © Astorina s.r.l è una pubblicazione mensile della Casa Editrice Astorina
Diabolik è un personaggio creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani





L’AUTORE - Andrea Carlo Cappi, nato nel 1964, vive tra l'Italia e la Spagna. Ha pubblicato una trentina di libri fra romanzi, saggi e raccolte di racconti. Autore di una saga di romanzi originali dedicati a Diabolik & Eva Kant, ha firmato anche co-sceneggiature, romanzi e racconti con protagonista Martin Mystère e ha collaborato alla serie "Mata Hari" su RadioRai. Su Segretissimo Mondadori pubblica le avventure di Carlo Medina e di Mercy "Nightshade" Contreras (queste ultime sotto il nome François Torrent). Tra le pubblicazioni più recenti: Gli ebook "Il gioco della dama" e Diabolik La lunga notte (Ilcerchiogiallo/ dbooks, 2012) e il saggio-indagine su Marilyn Monroe "La donna più bella del mondo" (Aliberti, 2012). La sua ultima fatica, Le vampire di Praga (EzioniAnordest 2014) è il primo volume di una trilogia sexyhorror.

sabato 29 marzo 2014

EROI, DIVI E GUERRIERI ALLA SCUOLA DEL FUMETTO


La mostra dedicata a Carlo Jacono che lo scorso anno è stata realizzata a Vigevano sarà inaugurata, opportunamente rivista, il prossimo 2 aprile a Milano presso La scuola del Fumetto.

Carlo Jacono
EROI, DIVI, GUERRIERI
1951-2000
illustrazioni e copertine  

2 aprile - 24 maggio 2014

Scuola  del Fumetto
Via Savona, 10 – Milano

Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30  - ingresso libero
Info: www.scuoladelfumetto.com 
Tel: 02 8356371

Ecco comunque qualche ulteriore informazione.

Con la mostra dedicata a Carlo Jacono, grandissimo illustratore conosciuto come l'uomo del cerchio per aver legato la sua arte alle copertine dei Gialli Mondadori, la Scuola del Fumetto di Milano festeggia i suoi 35 anni di vita inaugurando una ricca stagione di mostre dedicata all’arte dell’illustrazione del fumetto.

I libri sono fatti di parole ma quelle parole spesso diventano immagini. Immagini nella mente dei lettori ma anche tra le mani degli illustratori che vengono chiamati a realizzare le copertine che quelle parole dovranno aiutare a diffondere. E proprio a uno di questi illustratori, il grande carlo Jacono, è dedicata la mostra EROI, DIVI, GUERRIERI. 



Carlo Jacono (17 Marzo 1929 - 7 Giugno 2000) è stato uno dei maggiori illustratori italiani, per la qualità della sua opera ma anche per la sua grande produzione: in oltre quarant'anni di lavoro ha realizzato più di 6 mila illustrazioni. Alla fine del 1950, appena uscito dall'accademia di Brera, ha cominciato a collaborare con la Mondadori realizzando a partire dal numero 108, e quasi ininterrottamente fino al 1986, le copertine dei Gialli. Ma non solo: ha infatti trovato il tempo per realizzare, dal 1961 al 1990.le copertine di Segretissimo, la testata gemella dei Gialli dedicata alla spy story. 
Carlo Jacono  è stato tra i primi a illustrare le copertine per i romanzi di Fleming dedicati alle avventure di James Bond e collaborato con tutte le principali case editrici italiane ed europee. Si è cimentato nell'illustrazione di ogni genere letterario: da Urania, la rivista che ha fatto scoprire la fantascienza edicola, al romanzo rosa (Confidenze, Bolero, Grand Hotel), dalla fiaba al western, dal fantasy all'erotico.  

Parallelamente all'attività di illustratore, dal 1970, si è dedicato alla sua grande passione: la pittura.

EROI, DIVI, GUERRIERI , curata da Riccardo Mazzoni,  attraverso le opere esposte ripercorre la storia artistica di Jacono e l'evoluzione del suo tratto. Ed ecco allora in mostra, nella sezione dedicata agli EROI, sua prima copertina e la sua ultima copertina per I Gialli e Segretissimo, una selezione suoi detective, da Sherlock Holmes a Poirot a Miss Marple, e un omaggio sue spie. Arricchisce questa sezione una selezione di copertine che evidenziano la sua capacità di creare immagini cariche di sotismo ed erotismo.

La sezione DIVI permette di scoprire la sua passione per il cinema attraverso una serie di ritratti di alcuni grandi attori come Marilyn Monroe per TV e Canzoni.

GUERRIERI, la terza sezione della mostra è dedicata all'artista amante dei motori e agli aerei. A partire dal 1970, infatti, è stato tra i principali realizzatori delle copertine di una gran numero di riviste di fumetti di guerra inglesi come  per esempio e italiane come  Eroica, U.S. Army, U.S. Navy, Submarine. 



La mostra EROI, DIVI, GUERRIERI, ideata da Archivio Jacono, Spazio Excalibur e  Fermo Immagine è la prima di una serie di appuntamenti che animeranno per tutto l'anno la sede della Scuola del Fumetto in via Savona 10 con mostre  di artisti di fama come George Pichard e incontri con autori, oggi professionisti affermati ieri studenti della Scuola, che racconteranno le loro esperienze di lavoro agli studenti di oggi.
Fondata da Giuseppe Calzolari e giunta al 35° anno di attività è stata la prima struttura, in Italia, ad affrontare didatticamente la preparazione dei nuovi disegnatori secondo le esigenze del mercato. Oggi la Scuola è una realtà inserita nel mondo del lavoro e sono, per esempio, molte le richieste che arrivano da da società private, da agenzie di pubblicità, studi, case editrici di collaborazione. Così come sono moltissimi gli allievi diplomati negli anni passati che sono inseriti in prestigiose case editrici, come Bonelli, Disney, Star Comics, Eura Editoriale. Altri invece hanno aperto studi in proprio e collaborano con agenzie di pubblicità e case editrici straniere. Ma la Scuola è anche altro: per preparare al mondo del lavoro gli allievi è diventata anche casa editrice realizzando e distribuendo  alcuni dei progetti editoriali dei propri allievi nel mercato delle librerie specializzate. Le testate realizzate sono molte tra queste:Video Inferno, Il Gatto e la Luna, I Simpastri, la Principessa Evelina, Orfeo, la serie della mucca Carlotta, Ezio Piuti, Caspar e Joshua, due volumi cartonati di 80 pagine tutte a colori “Le strampalate avventure di Capitan Remo”, Il Bambino di velluto, Ribes Rosso, Orcomondo, Fino a toccare il cielo, la Favola di Palermo, il Pupazzo di neve, la Zia con la valigia, Dentro la paura, i viaggi di Gulliver, il Giro del Mondo in 80 giorni.
Nato grazie agli eredi del Maestro per conservare  e far conoscere alle nuove generazioni la sua opera dal 2008, in collaborazione con Excalibur,  organizza il Premio Jacono che annualmente premia l'illustratore più rappresentativo in un genere ogni anno diverso.  Il premio 2013 è stato assegnato a Franco Brambilla  illustratore storico delle copertine di Urania. L'edizione 2014 si terrà, a settembre, presso lo Spazio Excalibur.
Nato dalla collaborazione di Excalibur, società specializzata nella realizzazione di mostre legate alla cultura popolare, e Luca Temolo Dall'Igna, critico d'arte e organizzatore di eventi, Spazio Excalibur di Vigevano (PV) è un luogo polifunzionale, galleria d'arte e punto d'incontro per artisti della parola e dell'immagine, ma anche laboratorio per la creazione di eventi e mostre.
Il Museo del Manifesto cinematografico di Milano, sito in via Gluck 45, è nato nell'aprile del 2013 e si sta facendo conoscere per la qualità dei suoi eventi dedicati alle diverse anime del cinema: dal mito di Liz Taylor, al fascino dei vampiri, dalla saga di Guerre Stellari alla tenerezza dei gatti protagonisti di grandi film per arrivare ai terribili e grandiosi dinosauri che saranno al centro della mostra che sarà inaugurata il prossimo 24 aprile.



Amori e crudeltà dell'Orchidea Rossa: L'avventura non muore mai!



Sarà che viviamo in un'epoca difficile e faticosa, sarà il mistero sembra essere scomparso dal nostro orizzonte, sarà che c'è tanto bisogno di sognare, ma in questi giorni il romanzo d'avventura sembra essere sempre più letto e apprezzato.
Certo, non basta stampare  una copertina con la parola "avventura" scritta sopra per accontentare chi vuole leggere una storia che sappia avvincere, emozionare, affascinare e, soprattutto, fare viaggiare con la fantasia.
Ecco perché, in occasione della presentazione ufficiale del romanzo Amori e crudeltà dell'orchidea rossa, siamo particolarmente felici di invitarvi a vivere una serata dedicata al mare e all'avventura… d'autore!



La festa si terrà giovedì 3 aprile 2014, alle ore 20.00, presso il Museo Fermo Immagine, in via Gluck 45, a Milano, e vedrà come ospite d'onore l'autore del romanzo, Stefano di Marino, una delle firme italiane più prestigiose e amate nel campo del Thriller e del romanzo d'Azione che  ci racconterà il suo modo di vivere e scrivere l'avventura.



Nel corso della serata verrà proiettato il film The legend of the tzunami warrior (in italiano), verrà offerto un rinfresco e lo stesso autore ci trasporterà nel mondo dei corsari e dei pirati di carta più famosi e amati: un'avventura nell'avventura!


Vi aspettiamo Giovedì 3 aprile 2014, alle ore 20,00

domenica 2 marzo 2014

MIAO SI GIRA... c'è ANCHE BOND... JAMES BOND



Presso Fermo Immagine è stata inaugurata lo scorso 17 febbraio la mostra Miao Si gira, dedicata ai gatti nel cinema. Una mostra ricca e articolata che ha scelto di dedicare una sezione a Bond.  Anzi... a Blofeld  o meglio al suo gatto. Già, perché non si può pensare a un cattivo senza accanto un gatto da quando in Agente 007 Dalla Russia con Amore fa la sua comparsa Blofeld, Numero 1 della Spectre.
Pur sentendo la sua voce gli spettatori potranno vedere solo la sua mano, o meglio quella di Anthony Dawson, caratterizzata dal mitico anello della S.P.E.C.T.R.E., che accarezza un splendido gatto  bianco. Lo stesso gatto che ritornerà nel film Agente 007 - Si vive solo due volte (You Only Live Twice) del 1967.


In questo film finalmente si vede il volto di Blofeld interpretato da Donald Pleasence.



Due anni dopo, in 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà (1969), toccherà a Telly Savalas, nei panni del nuovo Blofeld, accarrezzare Solomon.


Blofeld non lo si vede da un po' di tempo in quanto una serie di problemi legali impedivano alla produzione di usare il termine S.P.E.C.T.R.E. ma è quasi certo che nel prossimo film della serie in uscita nel 2015 rivedremo Blofeld.

Con in braccio il gatto?
Questo non è dato saperlo. Mentre è ben noto che il Dottor Male, parodia di Blofeld nelle serie di film di Austin Powers, è un... gatto nudo


.


La sezione bondiana è arricchita, grazie all'amico Edward Coffrini Dell'Orto fondatore del MUSEO James Bond 007 Admiral, di una splendida replica dell'anello utilizzato da Blofeln in Fron Russia with Love.